Associazione SMA
La storia dell’associazione
SMA – Swiss Movers Association
La SMA è stata fondata durante la prima guerra mondiale come CVSM (Associazione centrale degli spedizionieri di mobili svizzeri). L’obiettivo fin dall’inizio era quello di unire le principali società di traslochi e garantire la qualità e il know-how. Già allora i trasporti transfrontalieri avvenivano tramite carrozze trainate da cavalli, treni o chiatte; in seguito si sono aggiunti il trasporto aereo e l’industria dei container.
Dopo la seconda guerra mondiale, il settore è cresciuto notevolmente: la mobilità è aumentata e i traslochi internazionali sono diventati la norma. Nel 1950 è stata fondata in Svizzera la FIDI (Fédération Internationale des Déménageurs Internationaux). Negli anni ’90 la concorrenza si è intensificata, soprattutto a causa dei fornitori esteri. Nel 2003, la CVSM è stata trasformata in Associazione svizzera delle società di trasloco (VSU). Nel 2016 l’associazione ha festeggiato il suo centenario.
Tramite l’assemblea dei membri nel novembre 2019, l’associazione è stata rinominata SMA – Swiss Movers Association ed è stata riorganizzata la collaborazione con l’Associazione svizzera dei veicoli commerciali ASTAG. Le aziende certificate di ASTAG (ASTAG Plus) e VSU sono state integrate nella SMA.
Oggi il settore svizzero dei traslochi offre due opzioni associative complementari:
- Membro di ASTAG (senza barriere all’ingresso)
- Membro certificato della SMA (l’adesione ad ASTAG è raccomandata, ma non obbligatoria)
Cronologia – 100 anni di VSU
In occasione del 100° anniversario dell’Associazione svizzera delle società di trasloco (VSU) nel 2016 – una delle due associazioni da cui è nata la SMA nel 2020 – Andreas Amiet-Keller ha redatto una cronologia completa. È possibile ordinare la cronologia completa della VSU qui.
Oppure scarica qui un estratto della cronologia VSU dal 1916 al 2016.